![]() |
Ex ripristini Bellini nel Mezzano, comune di Ostellato |
Questi erano gli Ex ripristini della Cooperativa Bellini, nelle valli del Mezzano comune di Ostellato... L'immagine tratta da Google Earth è dell' Agosto 2010
L' area in questione segnata nella cartina è di circa 120 ettari (tre volte tanto l' ex Oasi dei Caprioli), 1 km di lunghezza sul lato strada, 1,2 km sull'altro lato, è stata suddivisa in tre settori da me in base al livello di distruzione....
Queste prime foto riguardano il settore giallo, l'area è ovviamente prosciugata, è stata falciata ed imballata tutta la vegetazione, ma sono ancora visibili le piccole sponde che tenevano raccolta l'acqua quando veniva immessa e creavano i vari bacini...
![]() |
Era un' Oasi ora è un' anonimo terreno sfalciato |
![]() |
Ex Ripristini Bellini ora un "normale" terreno sfalciato ed imballato |
![]() |
Un altro bacino prosciugato |
Passiamo qui alla parte rossa, quella completamente distrutta, oltre allo sfalcio sono state distrutte anche le sponde dei bacini...
![]() |
la parte completamente distrutta degli Ex Ripristini Bellini, nel Mezzano comune di Ostellato |
![]() |
Rase al suolo anche le sponde in questo settore degli Ex riprstini Bellini |
![]() |
Qui sono ben visibili i lavori di distruzione negli Ex Ripristini Bellini |
![]() |
Lavori ben avviati ma non conclusi, probabilmente a causa dell'intervento dell'autorità giudiziaria |
Questa è invece la parte blu.... l' area è ancora intatta, ma anche questi bacini sono completamente prosciugati da tempo e da tempo non vi viene immessa acqua...
![]() |
In mezzo alla vegetazione si può notare il bacino prosciugato |
![]() |
Un tratto di vegetazione fra un bacino e l'altro |
![]() |
Particolare che permette di vedere i bacini completamente asciutti degli Ex Ripristini Bellini, Valle del Mezzano comune di Ostellato, Ferrara |
Questi i tubi che servivano per immettere acqua nei momenti di scarsa piovosità...
![]() |
I Tubi che servivano a portare l'acqua ai bacini |
Notizie certe in merito non ne ho, quello che so salvo smentita è che i ripristini, di proprietà di una cooperativa, sono stati ceduti ad un industriale veneto che lavora nel settore dei polli e che avrebbe voluto farci un deposito di pollina.... quindi reato nel reato, distruzione di una rinaturalizzazione senza V.I.A., e deposito di pollina in zona ZPS, vietato dalla legge.... cartelli, non ne ho visti, ma pare che l'area sia sotto sequestro ed è per questo, immagino, che un'area anche se secca è ancora intatta...
Da notare che anche quest'area come l'ex Oasi dei Caprioli, faceva parte di tutta una serie di zone umide che avrebbero dovuto essere implementate e si sarebbero dovuti investire fondi a compensazione della prossima futura eventuale costruzione della nuova E55... a scanso di equivoci, queste zone stanno abbastanza velocemente scomparendo tutte...
SOLO UNA COINCIDENZA ???
Non ho capito bene quello che è successo, ma natura distrutta e soprattutto DEPOSITO DI POLLINA l'ho compreso alla perfezione.
RispondiEliminaLa pollina è quanto di più puzzolente si trova in natura...
Beh diciamo che hai capito l'essenziale :-)... il resto sono dettagli, anche se NON di poco conto.... Natura distrutta senza permessi e tentativo di mettere pollina in un area vietata dalla legge.... le ZPS, Zone protezione speciale sono aree di pregio o di importanza strategica per la fauna indi per cui sono soggette a limitazioni d'uso che dovrebbero impedirne il degrado....
RispondiElimina